
L'osteocondrosi è una malattia distroficamente in profondità, durante la quale vi è una violazione della struttura e della funzione dei dischi intervertebrali. L'osteocondrosi del collo è un danno alla colonna cervicale.
Durante il processo patologico con osteocondosi del collo della polpa del disco intervertebrale (la sua parte centrale e morbida) ossida, perdendo le sue proprietà di ammortamento. La colonna cervicale perde flessibilità, mobilità, vasi sanguigni e finali nervosi sono violati nei canali tra le vertebre. La peculiarità di questa patologia è che i suoi sintomi possono assomigliare ai segni di altre malattie, a causa della quale la diagnosi della malattia è difficile e il trattamento adeguato è troppo tardi quando sono già iniziati cambiamenti irreversibili nel tessuto della cartilagine.
L'osteocondrosi cervicale, i cui sintomi e il cui trattamento saranno descritti di seguito, così come l'osteocondrosi cervicale, si sviluppa in età medio e avanzata, prima negli uomini e in qualche modo più tardi nelle donne e negli ultimi anni è stato notato un significativo "ringiovanimento" della osteocondosi del collo. Naturalmente, nel corso degli anni, anche in una colonna vertebrale sana, il tessuto della cartilagine dei dischi intervertebrali è sostituito da fibre fibrose nel tempo, è compatto e indurito. Questo processo è naturale, porta a una diminuzione della mobilità della colonna vertebrale, ma dal dolore, di regola, non è accompagnato, poiché i processi di fibrosi non influiscono sulle terminazioni nervose e non provocano violazione. Contrariamente ai cambiamenti fisiologici naturali e patologici nei dischi intervertebrali, caratteristici dell'osteocondrosi, si diffondono al di fuori della cartilagine, che provoca la compressione dei vasi sanguigni e le terminazioni nervose, il dolore e la sindrome vascolare.
Le cause dell'osteocondosi cervicale
In parte nello sviluppo dell'osteocondosi del collo "colpevole", il turbamento della persona moderna e la corrispondente distribuzione dei carichi lungo la colonna vertebrale, nonché i processi naturali dell'invecchiamento dei tessuti corporei, inoltre, ci sono una serie di provocanti lo sviluppo e la progressione di questa patologia:
- stile di vita sedentario;
- soggiorno lungo nella stessa posizione durante il lavoro;
- Peso corporeo in eccesso;
- lesioni in corso della colonna vertebrale al collo;
- stress cronico, tensione nervosa costante;
- ipotermia regolare dei muscoli della zona del colletto (ad esempio, quando è vicino al flusso d'aria dal condizionatore d'aria);
- Anomalie vertebrali congenite e dischi intervertebrali.
Qual è la pericolosa osteocondosi del collo?
Prima di tutto, l'osteocondosi del collo complica una serie di movimenti, li rende dolorosi, dando il suo contributo all'ipodinamia del paziente, che di per sé è dannoso. Sorge un cerchio vizioso: una piccola attività fisica provoca l'osteocondrosi, il che rende il paziente ancora meno attivo fisicamente, il che a sua volta contribuisce alla progressione della malattia.
Inoltre, nei canali lungo le vertebre della regione cervicale, si tengono i plexi e i vasi sanguigni più importanti, l'irritazione e la violazione di cui provoca mal di testa, vertigini croniche, destabilizzazione della pressione sanguigna, che possono rendere il paziente incoerente, riduce in modo significativo la qualità della sua vita.
Il pericolo speciale di osteocondosi del collo è nella sua difficile diagnosi e un'elevata probabilità di un trattamento improprio e inadeguato.
Sintomi di osteocondosi cervicale
Le manifestazioni dell'osteocondrosi cervicale sono consumate, il che complica notevolmente la diagnosi. Di conseguenza, il paziente, di regola, affronta il medico anche quando i processi nelle articolazioni intervertebrali erano un carattere irreversibile. I sintomi più importanti dell'osteocondosi del collo includono:
- vertigini;
- mal di testa;
- Cambiamenti acuti della pressione sanguigna.
Tutti i segni elencati non sono specifici, ma possono essere indicati non solo per l'osteocondosi cervicale o cervicale, ma anche per molte altre malattie. Pertanto, è molto importante per uno di questi sintomi consultare un medico e sottoporsi a un esame medico completo per scoprire la vera causa della condizione.
Inoltre, la cervicalgia è caratteristica dell'osteocondrosi del collo o del dolore al collo. Può localizzare nella parte posteriore, "nelle profondità" del collo, e darlo alla spalla, mano. L'improvviso di un attacco di dolore è caratteristico - immediatamente dopo il risveglio, dopo aver starnuto o tossito, risate, movimenti acuti. Il dolore, di regola, è moderato, è combinato con uno scricchiolio nelle vertebre cervicali quando si tenta di girare la testa e se il processo non ha ancora accettato una corrente irreversibile, dopo un po 'si attenua da solo.
Separatamente, va detto sulle fluttuazioni della pressione sanguigna nell'osteocondrosi cervicale. Questo è un sintomo non specifico, ma ci sono alcuni segni in base ai quali è possibile stabilire la connessione dei salti della pressione sanguigna con osteocondrosi. Tale connessione è caratterizzata da fluttuazioni della pressione sanguigna durante il giorno. L'ipertensione a lungo termine, al contrario, è atipica per l'osteocondosi. La causa delle fluttuazioni della pressione risiede nella reazione riflessa delle terminazioni nervose nelle pareti dei vasi sanguigni in risposta alla loro irritazione e compressione. Di norma, i salti della pressione sanguigna per l'osteocondrosi sono accompagnati da mal di testa, dolore agli arti, sensibilità muscolare e cutanea compromessa nella zona del colletto.
Inoltre, l'osteocondosi cervicale è caratterizzata da una serie di sindromi (combinazioni di diversi sintomi):
- Vertebrale - Una serie di sintomi associati a danni al tessuto osseo delle vertebre (il dolore al collo quando si tenta di girare la testa, violazione della mobilità della colonna cervicale, i cambiamenti morfologici nei corpi vertebrali e nei dischi intervertebrali);
- Sindrome dell'arteria Vail - Una serie di sintomi che indicano la connessione del processo patologico con le arterie vertebrali. Con insufficiente flusso sanguigno nell'arteria, quando viene compresso, il rumore nelle orecchie, le vertigini, le abilità della pressione sanguigna, la nausea fino al vomito, un senso di sbalorditivo. L'irritazione delle terminazioni nervose nelle pareti delle arterie si manifesta dalle emicranie, lo sfarfallio delle "mosche negli occhi" e una diminuzione temporanea dell'acuità visiva. La carenza di ossigeno del tessuto cerebrale, che alimenta le arterie vertebrali, si manifesta dalla svenimento, dalla sonnolenza cronica, un leggero mal di testa costante, un senso di debolezza, una diminuzione della concentrazione di attenzione e prestazioni. La sindrome è caratteristica non solo per l'osteocondrosi, ma anche per l'aterosclerosi e altre patologie di disturbi circolatori nelle arterie vertebrali;
- Koreshka - Si verifica a causa della compressione delle radici dei nervi spinali, la sconfitta a fianco è caratteristica. Sintomi tipici: dolore, sensibilità compromessa, paresi e paralisi delle mani, viso e collo;
- cardiaco - Una serie di sintomi che si verificano a causa di disturbi riflessi del cuore (dolore, bruciore dietro lo sterno, mancanza di respiro, tachicardia).
Il grado di osteocondosi del collo
Il primo grado - caratterizza lo stadio iniziale della malattia, manifestata clinicamente dal dolore al collo dopo movimenti improvvisi, starnuti. Il dolore è acuto, ricorda lo scarico della corrente elettrica. Allo stesso tempo, il danno alla capsula del disco intervertebrale è morfologicamente, il che provoca irritazione delle terminazioni nervose. Il dolore al collo può essere accompagnato da dolore nella parte posteriore della testa, rumore nelle orecchie, vola tremolanti davanti ai suoi occhi.
Il secondo grado - Il periodo di progressione della malattia. In questa fase, il dolore al collo diventa costante, c'è un restringimento dei fori intervertebrali e in questo senso - la regolare violazione delle radici dei nervi spinali e delle vasi che si svolgono in essi. La capsula dell'articolazione intervertebrale è più sottile, si verifica la mobilità patologica della colonna vertebrale in quest'area. Atrofia dei muscoli. La fluttuazione della pressione sanguigna è caratteristica. In un grave decorso della malattia, può apparire un "sintomo di una testa che cade": la necessità di sostenere la testa con una mano per alleviare il dolore e ripararlo in una certa posizione.
Il terzo grado È caratterizzato dalla distruzione dell'anello fibroso del disco intervertebrale, a causa delle quali sono possibili le complicanze dell'osteocondrosi: lussazioni di vertebre, ernie intervertebrali, curvatura della colonna. Il dolore è intenso, dà la mano alla spalla, oltre al dolore al collo è disturbato da mal di testa, vertigini, salti acuti alla pressione sanguigna, il paziente perde la capacità di lavoro.
Diagnosi di osteocondosi cervicale

La diagnosi di "osteocondosi del collo" viene effettuata sulla base dell'esame e dell'indagine del paziente, il grado di cambiamenti morfologici nei dischi intervertebrali aiuta a stabilire un esame a raggi X e una risonanza magnetica. Inoltre, è importante escludere altre malattie con sintomi simili: infarto, ipertensione, danno cerebrale organico, emicrania, che richiede consultazioni di specialisti correlati.
Trattamento dell'osteocondrosi della colonna cervicale
Il volume delle misure terapeutiche per l'osteocondosi del collo dipende direttamente dal grado del processo patologico. Il trattamento sarà il più efficace di prima che sia iniziato, quindi è particolarmente importante consultare un medico in modo tempestivo, con i primi episodi di dolore al collo, vertigini, senza sperare che i sintomi dolorosi passino da soli.
Nella fase iniziale della malattia, il trattamento dell'osteocondosi della colonna cervicale viene ridotto all'eliminazione della sindrome del dolore usando FANS e antidolorifici di azione locale (unguento, creme) o sistemici (compresse, iniezioni). Inoltre, il ripristino dei normali processi metabolici nel tessuto cartilagineo del disco intervertebrale svolge un ruolo enorme, per i quali vengono usati i condroprotettori - farmaci che stimolano il metabolismo nella cartilagine e la normalizzazione della sua struttura. I condroprotettori stimolano i processi di produzione nel tessuto della cartilagine dei proteoglicani che formano la struttura della cartilagine. Allo stesso tempo, vengono soppressi l'infiammazione e i processi distruttivi nel tessuto cartilagineo.
Con la progressione del processo patologico, un'aggiunta alla terapia descritta può fungere da antispasmodici e rilassanti muscolari per eliminare lo spasmo muscolare. Il medico può raccomandare il blocco della novocaina per alleviare il dolore, tuttavia, questo metodo può essere attribuito esclusivamente al palliativo, consentendo l'eliminazione di sintomi dolorosi, ma non influisce sul decorso dell'osteocondosi del collo. Con l'osteocondrosi avanzata, il trattamento chirurgico può essere l'unico rimedio efficace, poiché le possibilità di trattamento conservativo in questa fase sono esaurite.
I metodi fisioterapici per il trattamento dell'osteocondrosi si sono dimostrati bene: elettroforesi, magnetoterapia, terapia ultrasonica, fango. Parti tradizionalmente importanti del complesso trattamento dell'osteocondrosi sono la terapia di massaggio e manuale. Va ricordato che tutti i metodi di fisioterapia devono essere usati solo se l'osteocondrosi del collo è in fase di remissione, altrimenti è possibile attivare solo il processo patologico. Qualsiasi manipolazione durante il massaggio dovrebbe essere il più delicato possibile.
Educazione fisica medica (terapia dell'esercizio) con osteocondosi cervicale
Un ruolo importante nel trattamento dell'osteocondrosi viene acquisito dalla terapia dell'esercizio. I metodi di esercizi di fisioterapia sono diversi, tuttavia, la loro essenza generale è invariata: un pulito ripristino della mobilità sana dell'area interessata della colonna vertebrale e, associata a questa stimolazione dell'apporto ematico e alla nutrizione del tessuto della cartilagine. Con la diagnosi di "osteocondrosi cervicale", gli esercizi dovrebbero essere il più risparmiati possibile, il carico sulla colonna vertebrale è minimo. Sono inaccettabili giri improvvisi, movimenti di rotazione, inclinazioni profonde, il che può contribuire a danni alla capsula dell'articolazione intervertebrale e aggravare il processo patologico.
Prevenzione dell'osteocondosi cervicale
La cartilagine non viene ripristinata, e quindi è consigliabile impedire la sua progressione piuttosto che cercare di trattare le conseguenze. La base della prevenzione dell'osteocondrosi cervicale è uno stile di vita sano, mobilità ragionevole, nutrizione razionale, controllo del peso corporeo, piccole pause in ginnastica con attività professionale sedentaria. Inoltre, ai primi segni di disfunzione dalla colonna cervicale, è necessario consultare un medico e se ci sono indicazioni per iniziare a prendere i condroprotettori che aiuteranno a normalizzare il metabolismo nella cartilagine e rallentare significativamente la progressione della malattia.